La Serigrafia e la Superficialità della Divulgazione Online: Una Riflessione Necessaria
Negli ultimi anni, navigando sul web tra tutorial su YouTube e articoli pubblicati da portali più o meno specializzati nel settore serigrafico, ci si imbatte sempre più spesso in personaggi “suggestivi” – per usare un eufemismo. Si tratta per lo più di figure improvvisate, che si riscoprono improvvisamente “appassionati” di questa disciplina, e che si sentono in dovere di condividere il proprio sapere a tutti i costi.
Peccato che questo sapere, nella maggior parte dei casi, sia basato su conoscenze approssimative, acquisite per lo più online, e finalizzate unicamente alla vendita di prodotti.
Il punto, oggi, è proprio questo: la stragrande maggioranza dei contenuti divulgati in rete ha un obiettivo commerciale, non formativo. E guardando con attenzione tutorial e presentazioni, emerge un elemento tanto evidente quanto preoccupante: la totale mancanza di esperienza pratica.
Viviamo in un’epoca in cui anche i mestieri manuali sono sempre più trattati come discipline teoriche. Basta osservare i contenuti: ambienti asettici, studiati appositamente per attrarre visivamente, prodotti ben disposti in primo piano, gestualità impacciata e un linguaggio privo di qualunque lessico tecnico. Tutto viene confezionato per risultare vendibile – più che autentico.
A parlare, spesso, non è chi lavora davvero sul campo, ma chi ha imparato una “lezione” a memoria, magari scritta da altri. Da qualcuno che si occupa di marketing e che applica indistintamente la stessa logica persuasiva a qualsiasi prodotto, in qualsiasi settore.
La responsabilità di questa deriva non è della tecnologia – come spesso si sente dire – ma del fatto che abbiamo perso il legame con le tradizioni e con l’esperienza vera, quella che nasce da anni di pratica, di errori, di soluzioni trovate con le mani sporche di inchiostro e la testa piena di tentativi.
Non è la tecnologia ad aver ucciso i mestieri. Sono le persone che, ogni giorno, contribuiscono a svuotarli di senso, di memoria, di tecnica. E lo fanno atteggiandosi a professionisti, diffondendo contenuti superficiali, raccattati qua e là nel grande contenitore digitale, riformulati in forma accattivante per un pubblico “da alfabetizzare”.
Ma in fondo, non è cambiato molto. Fin dall’antichità, per mantenere il popolo nell’ignoranza bastava impedirgli di imparare a leggere.
Di tendenza
Sed ut perspiciatis unde omnis iste..
Tutto quello che devi sapere.
Scopri serigrafiafacile.it
Chi Sono
Ciao a tutti 👋 Mi chiamo Angelo Barzaghi, sono il creatore di questo blog.
La serigrafia è il mio lavoro e la mia passione.